Pieve di San Giovanni

Pieve di San Giovanni

Pieve di San Giovanni

Pieve di San Giovanni

La Pieve

Incastonata nell’incantevole scenario della Val di Cecina, ai bordi del minuscolo borgo di Lustignano (900m), tra la zona delle cantine di Bolgheri e le spiagge di Baratti, San Vincenzo e Populonia, la Pieve di San Giovanni gode di una felice posizione collinare a 390 m sul livello del mare e domina un belvedere aperto su ogni lato.

Il complesso, originario del 1200, composto dalla pieve e dall’annesso ospedale dei pellegrini, unisce la bellezza delle antiche costruzioni in pietra allo charme e al comfort del contemporaneo e del design più ricercato.

La fine ristrutturazione ha conservato alcuni elementi che caratterizzavano la costruzione originale che si sviluppa a partire dalla corte centrale: le mura in pietra faccia vista, i solai alti con l’originale capriata in legno e le travi a vista e persino il basamento del fonte battesimale messo in evidenza da pavimentazione in vetro nell’imponente salone che, in origine, alloggiava la chiesa e che adesso accoglie un lungo tavolo in legno ricavato da un tronco unico e un particolare caminetto circolare sospeso in cortan.

Gli arredi e i complementi di pregio, la grande cucina moderna, le camere eleganti con bagni moderni privati, la palestra e la zona benessere con piscina interna riscaldata e bagno turco definiscono il calibro della struttura e la rendono una fantastica destinazione per chi ama le placide atmosfere della campagna senza rinunciare al lusso e ai comfort.

Il giardino, un’oasi di pace che offre paesaggi incantati su ogni lato, e la bella piscina a sfioro, completano il programma di un soggiorno perfetto, arricchito infine da una molteplicità di destinazioni da raggiungere con la complicità di meravigliose strade panoramiche.

Interni

Il complesso si dipana tutto intorno alla corte interna centrale dell’immobile. L’ingresso principale è ubicato sulla facciata anteriore ed immette nel grande salone dove troneggiano un lungo tavolo di legno e un camino circolare sospeso contornato da divani. Da qui pochi gradini conducono da un lato alla corte interna e dall’altro ad una seconda area living dove, in open space, sono organizzati la cucina con isola centrale d’acciaio, la zona pranzo e il salotto con accesso al giardino (lato piscina/zona pranzo esterna).

Il piano terra si completa poi della camera padronale con letto king size e caminetto in ghisa servito da un bagno en suite con vasca e doccia, di un bagno con doccia e sauna e di un bagno di servizio. Una scala in legno dal salone guida al primo piano: qui si trovano la sala tv con zona studio (in una zona soppalcata) e un corridoio che immette nella zona notte disposta con 4 camere matrimoniali (di cui una con accesso anche da scala esterna).

Le camere sono servite da un bagno con vasca e da tre bagni con doccia (di cui uno en suite). Due camere e due bagni possono diventare una suite familiare grazie ad una porta nel corridoio che le separa dalle altre. Accessibili in maniera indipendente dall’esterno e dalla corte sono la palestra ben equipaggiata e la zona benessere con piscina riscaldata con idromassaggio, bagno turco e area relax. Il locale della lavanderia è allestito in un annesso di fronte alla veranda.

Parco

Il parco pianeggiante che avvolge il casale, con vista aperta sul paesaggio, si inserisce all’interno di una tenuta di oltre 30 ettari e comprende percorsi di trekking e bike immersi nel bosco. La vegetazione messa a dimora nel giardino è un trionfo di fioriture variegate, cespugli di rose e lavanda, piante di mandarino, ciliegi, alti cipressi e tanti ulivi disseminati lungo estesi manti erbosi e l’ampio lastricato che contorna la piscina.

All’ingresso della proprietà è ubicata una vasta area parcheggio, mentre intorno al casale sono posizionate area relax protetta da una pergola, un gazebo avvinto da glicini con tavolo e sedie, e la zona per pranzare all’aperto a bordo piscina, comodamente raggiungibile dagli usci del salone e corredata di acquaio e barbecue.

Fra i servizi allestiti nelle aree esterne, un eliporto offre agli ospiti la massima accessibilità.

Piscina

La splendida piscina a sfioro affacciata a sud si adagia in un’area riservata del giardino su un terrazzamento lievemente inferiore. Dista circa 20 m dal casale e si raggiunge attraverso una rampa di scale o attraverso un camminamento nel prato. La vasca rettangolare, rivestita in PVC color sabbia e corredata di gradini sommersi di accesso, misura 5 x 10 m ed ha una profondità costante di 1,20 m.

Tutt’intorno si sviluppa l’area prendisole: su una vasta superficie in travertino sono disposti lettini ombreggiati e un gazebo attrezzato con area pranzo, acquaio e barbecue per mangiare a bordo vasca.

La piscina è igienizzata a cloro ed è utilizzabile anche in notturna grazie all’illuminazione sia interna che esterna alla vasca.

Cose da fare

Il soggiorno può essere arricchito da molte mete interessanti facilmente raggiungibili dalla Pieve in automobile, a piedi o in bicicletta, fra le amene colline toscane.

Sono diversi i luoghi di interesse a meno di un’ora di automobile dalla Pieve:

Il Lago Boracifero è solo la prima tappa per scoprire una più estesa realtà geotermica naturale, vanto del territorio:

Altri luoghi di interesse storico e naturalistico si trovano appena più distanti, come il Castello di Fosini con la sua riserva naturale

Un’ora di automobile è sufficiente per raggiungere Piombino, sulla costa del Mar Tirreno, punto di partenza per visitare via nave la spettacolare Isola d’Elba.

Per godersi il mare in una località prestigiosa, poco più in là sulla costa si raggiunge facilmente la rinomata Forte dei Marmi.

Altre località di incredibile fascino si possono raggiungere con solo un’ora e mezza di automobile:

  • Siena, la città del Palio patrimonio dell’Umanità UNESCO, nota in tutto il mondo per il suo fascino storico e gastronomico
  • Monteriggioni, che domina fieramente il territorio da un colle difesa da una storica cerchia di mura e teatro di affascinanti rievocazioni storiche
  • San Gimignano, patrimonio dell’Umanità UNESCO, con un panorama di torri unico e precursore di nuovi concetti di architettura urbana

Per chi cerca il benessere, in un paio d’ore è possibile raggiungere le caratteristiche Terme di Petriolo e le rinomate Terme di Saturnia.

Pieve di San Giovanni vi accoglie tutto l’anno.

In estate la piscina, i giardini paesaggistici e lo splendido clima toscano ne fanno una destinazione fantastica: puoi cuocere la tua pizza nel forno all’aperto della Pieve o trascorrere lunghe serate, bicchiere di vino in mano, godendo della vista panoramica sulla campagna ondulata dall’ampia terrazza.

Nei mesi più freddi, la spa interna con la sua piscina bollente e il rilassante bagno di vapore è un luogo delizioso per rilassarsi. Qualunque sia la stagione, la Pieve offre il luogo ideale per gruppi fino a 10 persone per godersi il cibo, il vino e il fascino romantico della Toscana.

Appartato, suggestivo, storico, ma dotato di tutti i comfort e la tecnologia contemporanea di cui potresti aver bisogno, fra cui un eliporto privato, Pieve di San Giovanni è un luogo ideale per matrimoni, feste molto speciali e piccoli incontri di lavoro. Saremo lieti di organizzare catering, addobbi floreali, tensostrutture, qualsiasi attrezzatura per ufficio necessaria: tutto, infatti, per rendere il tuo evento un successo clamoroso.

Gli interni contemporanei sottilmente illuminati della Pieve si inseriscono perfettamente nella struttura di questo antico ospizio di pareti in pietra a vista, archi in mattoni e travi in legno scuro.

Nella zona giorno open-space, gli ospiti possono rilassarsi su invitanti divani in pelle attorno al camino centrale, dominato da uno scenografico camino conico in ferro arrugginito al naturale. Il vicino tavolo da pranzo, il cui piano è costituito da un’unica lastra di mogano lucido, può ospitare fino a 20 persone.

Elegante e snella, la cucina completamente attrezzata rende piacevole l’esplorazione dei prodotti locali.

Al piano superiore, tre camere matrimoniali, ognuna arredata individualmente e con il proprio elegante bagno, godono di vista sul giardino e sulla campagna circostante.

Due suite prestigiose completano il quadro di un’ospitalità senza eguali.

Appena fuori dal cortile si trova il centro benessere della Pieve, con una vasca immersione ad acqua fredda e un bagno di vapore alimentato dalle sorgenti termali sotto la proprietà.

Con il suo forno per la pizza e la griglia, le zone pranzo all’aperto ombreggiate, la splendida piscina e i giardini paesaggistici di 30 ettari, Pieve di San Giovanni è la perfetta casa lontano da casa in cui godersi le miti giornate estive della Toscana e il mite clima primaverile e autunnale.

Pieve di San Giovanni

Alla Pieve di San Giovanni, gli ospiti sono immersi in una Toscana conosciuta da pochi.

Tra il Chianti e il mar Tirreno, la zona è viva di attività geotermica. Nel salvare la Pieve dall’incuria e riportarla a una vita vibrante, la famiglia Sgarallino ha voluto anche replicare il mite impatto ambientale e la bassa impronta di carbonio dell’epoca in cui questa antica proprietà è stata originariamente costruita.

Lo hanno fatto sfruttando un’abbondante risorsa locale, sfruttando le stesse sorgenti geotermiche che forniscono acqua calda alla spa privata per alimentare il sistema di riscaldamento e acqua calda della casa.